/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatore britannico incontra Prefetto Reggio Calabria

Ambasciatore britannico incontra Prefetto Reggio Calabria

Lord Llewellyn in visita a Comandante regionale Guardia finanza

REGGIO CALABRIA, 17 maggio 2024, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro ha ricevuto l'ambasciatore britannico in Italia e nella Repubbilca di San Marino, Lord Edward Llewellyn in visita nella regione.
    "L'incontro è stato occasione di confronto - è detto in una nota della Prefettura reggina - su alcuni temi di particolare rilievo per il territorio metropolitano. Sono state evidenziate le notevoli opportunità di sviluppo legate, da un lato, all'unicità del patrimonio naturale e culturale e, dall'altro, alla presenza del porto di Gioia Tauro. Possibilità, dunque, di incentivare l'economia legata ai flussi turistici, anche grazie all'attivazione di nuovi collegamenti aerei con diversi Paesi, e di implementare ulteriormente quella collegata allo scambio di merci attraverso l'importante infrastruttura portuale".
    "L'ambasciatore britannico - è detto ancora nella nota - ha altresì mostrato interesse per le problematiche legate all'occupazione, in particolar modo quella giovanile, ed all'attività posta in essere per assicurare l'accoglienza dei migranti. Ulteriore attenzione è stata riservata alla situazione degli insediamenti di lavoratori agricoli nella Piana, in corso di superamento con la realizzazione di soluzioni alloggiative adeguate. Il Prefetto, infine, ha evidenziato l'incessante e proficuo lavoro svolto dalle Forze dell'Ordine, coordinate dalla Magistratura, di contrasto alla criminalità organizzata.
    Lord Edward Llewellyn è stato accolto anche dal Comandante regionale Calabria della Guardia di Finanza generale Gianluigi D'Alfonso. "L'incontro - riferisce un comunicato - conferma la fondamentale collaborazione tra la Guardia di Finanza e l'apparato diplomatico britannico per il contrasto alle più evolute e moderne forme di criminalità organizzata transnazionale. A tal fine, l'ambasciatore, unitamente al magistrato britannico di collegamento in Italia, Sally Cullen e all'addetto politico dell'ambasciata britannica, Gerardo Kaiser, ha visitato il porto di Gioia Tauro, importantissimo hub commerciale del Mediterraneo e punto di approdo di rotte intercontinentali, dove il Corpo presta la propria opera di controllo e di protezione dei commerci leciti unitamente alle altre autorità preposte, anche contrastando il traffico transatlantico di stupefacenti, che dal 2020 ad oggi ha consentito il sequestro di oltre 48 tonnellate di cocaina".
    "Nell'occasione, l'alto diplomatico - è scritto nel comunicato - ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Guardia di Finanza nel contrasto alla 'ndrangheta ed ai traffici illeciti in genere. L'ambasciatore inoltre si è recato in visita dal Presidente della Regione Roberto Occhiuto, dal prefetto di Catanzaro Enrico Ricci, dal Procuratore Generale di Catanzaro, Giuseppe Lucantonio, e dal Procuratore Capo di Reggio Giovanni Bombardieri. Nell'ambito della visita effettuata, inoltre, ha visitato il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza