/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cristina Mazzotti uccisa nel '75, tra un anno il processo

Cristina Mazzotti uccisa nel '75, tra un anno il processo

Morabito e altri 3 il 24 settembre in Corte d'Assise a Como

MILANO, 24 ottobre 2023, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si aprirà tra circa un anno, il 24 settembre 2024, davanti alla Corte d'Assise di Como, il processo nei confronti di Giuseppe Morabito, il boss quasi ottantenne della 'ndrangheta, Demetrio Latella e altre due persone finite imputate in seguito alla nuova inchiesta della Dda di Milano sul caso di Cristina Mazzotti, la studentessa rapita e uccisa nell'estate del 1975.
    A decidere il rinvio a giudizio è stata oggi la gup Angela Minerva accogliendo la richiesta del pm Stefano Civardi che riguarda anche Giuseppe Calabrò e Antonio Talia, pure loro ritenuti vicini a cosche calabresi come Latella.
    Cristina Mazzotti, allora 18enne, la notte del primo luglio '75 venne rapita da un commando della 'ndrangheta mentre, in compagnia di amici, stava rientrando nella villa di famiglia a Eupilio (Como). Il primo settembre successivo una telefonata anonima indicò ai carabinieri di scavare in una discarica di Galliate (Novara), dove fu trovato il cadavere. Per il pm Civardi, che ha riaperto il caso (13 persone sono già state condannate in passato), Morabito sarebbe stato l'ideatore e avrebbe fornito anche un'auto che servì da civetta per segnalare l'arrivo della Mini Minor (con cui la vittima stava rincasando) e per "fare da staffetta verso il luogo" della prigionia. Il fratello e la sorella di Cristina Mazzotti sono parti civili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza