Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cortei non autorizzati in periodo pandemico, 54 indagati

Cortei non autorizzati in periodo pandemico, 54 indagati

Erano manifestazioni contro restrizioni dovute al Covid

CATANZARO, 09 settembre 2022, 11:25

Redazione ANSA

Sono 54 gli avvisi di conclusioni indagini emessi dalla Procura di Catanzaro nell'ambito di un'indagine condotta dalla Digos della Questura del capoluogo calabrese nel 2020, in pieno periodo pandemico, a seguito di manifestazioni e cortei, non preavvisati, promossi da un movimento denominato "Ne' destra ne' sinistra giustizia sociale avanti Catanzaro".
    I reati contestati, a vario titolo, sono quelli di aver promosso, in concorso, delle riunioni in luogo pubblico o aperto al pubblico senza dare preventivo avviso al Questore; resistenza a un pubblico ufficiale, porto di arma o oggetto atto ad offendere; interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità.
    L'attività investigativa è stata avviata dopo il verificarsi di alcune iniziative di mobilitazione pubblicizzate sulle maggiori piattaforme social e svoltesi nel capoluogo di regione per protestare contro le politiche governative e le restrizioni imposte per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza