/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cibo sano e produzioni d'eccellenza

Expo

Cibo sano e produzioni d'eccellenza

Al via settimana dedicata a regione,tra tradizione e innovazione

CATANZARO, 25 settembre 2015, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Cibo sano, produzioni d'eccellenza, frutti in molti casi unici; un' agricoltura dagli aspetti peculiari, che ha saputo conservare la tradizione ma accogliendo l'innovazione, nella straordinaria varietà dei prodotti e dei paesaggi. É questa la Calabria che si è presentata all'Expo nella prima giornata della Settimana del Protagonismo della regione, in programma sino al 30 settembre, e dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio.
    Nel corso di due meeting organizzati dalla Regione Calabria, guidata dal presidente Mario Oliverio, in collaborazione con i Consorzi di Tutela dei Prodotti Dop e Igp, tenuti presso il Padiglione del Corriere della Sera, "è stato sottolineato - è detto in un comunicato - il ruolo di un territorio che, da sempre, ha un posto nella storia dell'alimentazione e che, oggi, afferma la sua capacità di continuare a dare il proprio contributo alla produzione di cibo buono e pulito. Forte della qualità delle sue produzioni, che contano, oltre i più di 250 prodotti tipici tradizionali, 12 prodotti a marchio certificato, i Dop Olio Alto crotonese, Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale, Olio Extravergine di Oliva Bruzio, Olio Extravergine di Oliva Lamezia, Caciocavallo Silano, Salumi calabresi (Capocollo, Pancetta, Salsiccia e Soppressata), Pecorino crotonese, Fichi dottati di Cosenza, Liquirizia di Calabria, cui vanno unite le cinque Igp Cipolla rossa di Tropea, Patata della Sila, Clementine di Calabria, Limone di Rocca Imperiale e Torrone di Bagnara".
    É così che la Calabria ha nel suo sistema agroalimentare la sua principale risorsa territoriale, la sua riserva di sviluppo, il suo "oro". Tema portante, questo, della giornata di apertura della Settimana del Protagonismo. Come ha ben rappresentato al folto pubblico del "Decumano di Expo", la degustazione che la Regione, insieme all'Ufficio scolastico per la Calabria e con la collaborazione dell'Agenzia regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese (Arsac), ha curato con i prodotti delle aziende agroalimentari di eccellenza e dei Consorzi di tutela e produzione dell'agroalimentare e del vitivinicolo.
    Degustazione che, tra l'altro, ha messo in risalto, la presenza, sul territorio regionale, di un sistema di formazione di tutto rispetto nel settore gastronomico, con il coinvolgimento di studenti e tutor degli Istituti Alberghieri. Una maniera per rendere protagonisti i giovani e le scuole che li formano in un settore importante del made in Italy.
    Negli incontri che hanno aperto le attività, introdotti dal Direttore generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari della Regione, Carmelo Salvino, dal dirigente del Settore Agricoltura Giacomo Giovinazzo e dal direttore generale del Dipartimento Turismo Pasquale Anastasi, la Regione Calabria ha approfondito il tema del paniere delle eccellenze agroalimentari calabresi, insieme ai Consorzi di Tutela Dop e Igp e al Distretto Agroalimentare di Qualità di Sibari.
    Realtà che possono ben figurare nel sistema delle eccellenze non solo calabresi ma di tutto il Paese, caratterizzate, come sono, da livelli elevati di qualità dei prodotti, dell'organizzazione e dei processi produttivi. Infatti, clementine, bergamotto, cipolla di Tropea e torrone di Bagnara non solo costituiscono produzioni di peso nell'economia regionale (la Calabria produce più del 70% delle clementine nazionali, oltre che la totalità della produzione di bergamotto, specie agrumicola peculiare dell'area meridionale della regione), ma costituiscono anche produzioni originali e uniche della Calabria, figurando come veri e propri marcatori dell'identità regionale. Inoltre, rappresentano anche straordinari ambasciatori della qualità calabrese e italiana, in grado di proporsi con successo sui mercati internazionali. Come testimoniano sia la crescente attenzione verso queste produzioni sia la performance di alcune filiere -ortofrutta, lattiero-casearia, vitivinicola, dell'olio- come insegna l'esperienza del Distretto Agroalimentare di Qualità di Sibari, uno dei più importanti a livello nazionale ed uno dei più attivi sulla scena internazionale, con importanti livelli di fatturato raggiunti nell'export.
    Sull'altro importante tema trattato oggi, l'internazionalizzazione dei sistemi produttivi dell'agroalimentare calabrese, con l'amministratore delegato di Koelnmesse Italia Thomas Rosolia, è stata prsentata, tra l'altro, la partecipazione della Regione Calabria ad "Anuga 2015", Fiera Internazionale Agroalimentare, tra le più importanti al mondo, in programma dal 10 al 14 ottobre a Colonia, in Germania, oggetto di un Protocollo d'Intesa siglato proprio in Expo lo scorso mese di agosto, che vedrà la partecipazione di 40 aziende calabresi ed avrà, per la Calabria, appositi spazi di promozione e valorizzazione.
    Nel corso della prima giornata della Settimana del Protagonismo in Expo è stata significativa la visione dei Bronzi di Riace, in immagini inedite e straordinarie girate dalla Rai in 4K che saranno visibili nei sei giorni di durata della manifestazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza