/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Analisi dell'Arpab, il mare lucano è di "eccellente qualità"

Analisi dell'Arpab, il mare lucano è di "eccellente qualità"

I dati dicono che tutte le aree controllate" sono balneabili

POTENZA, 17 luglio 2023, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A metà della stagione estiva i dati sulla balneazione della Regione Basilicata confermano l'eccellente qualità delle acque dei mari lucani. Tutte le analisi eseguite sui campioni prelevati nei 41 punti di campionamento della costa jonica e dei 19 punti della costa tirrenica, hanno fornito dati più che positivi, rispetto ai quali tutte le aree monitorate risultano balneabili". Lo ha detto il direttore generale dell'Arpab, Donato Ramunno.
    "Anche lungo la costa del Comune di Nova Siri - ha aggiunto - i campionamenti effettuati in data 13 luglio scorso, hanno confermato l'eccellente stato di qualità dell'acqua e quindi l'assoluta balneabiltà. Questo dimostra che evidentemente i dati del monitoraggio effettuato dai volontari di Goletta Verde di Legambiente, sono stati eseguiti su un campione prelevato in un luogo non idoneo e non destinato alla balneazione, in un canale di deflusso delle acque superficiali. L'eccellenza dei nostri mari, è stata confermata anche dal punto di vista sanitario. Non sono stati infatti mai segnalati casi di infezioni associati ad una esposizione alle acque di balneazione. Il monitoraggio della qualità microbiologica delle acque di balneazione è uno strumento utile per proteggere la salute dei cittadini da possibili peggioramenti qualitativi, valido supporto per prevedere gli eventi causali e le loro conseguenze per prevenire l'esposizione della popolazione anche con un'adeguata attività di informazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza