/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palma (Cdc), puntiamo alla formazione nelle università

ANSAcom

Palma (Cdc), puntiamo alla formazione nelle università

ANSAcom

In collaborazione con Cdc - Cassa dottori commercialisti

È un percorso che abbiamo iniziato con la Sapienza

SIRACUSA, 23 novembre 2023, 15:29

ANSAcom

ANSACheck

Salvatore Palma, consigliere della Cassa Dottori Commercialisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Salvatore Palma, consigliere della Cassa Dottori Commercialisti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Salvatore Palma, consigliere della Cassa Dottori Commercialisti - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Cdc - Cassa dottori commercialisti

“Eravamo partiti con un forte investimento nella formazione dei giovani dottori commercialisti dando un contributo a fondo perduto per i giovani che intraprendono attività di specializzazione di formazione di specializzazione in determinate competenze professionali. Adesso siamo nelle università perché abbiamo capito che dobbiamo partire da lì”. Lo afferma Salvatore Palma, consigliere della Cassa dottori commercialisti al Castello Maniace a Siracusa per il Previdenza in Tour dal titolo “καιρός, 20 anni dalla riforma. Tra passato, presente e futuro”.

“È un percorso che abbiamo iniziato con la Sapienza, inizialmente con un laboratorio quindi una trentina di studenti. Adesso abbiamo cambiato formula e siamo all'interno dei corsi didattici dell'università, quindi abbiamo platee molto più ampie, arriviamo a 300 studenti presenti. E’ un progetto interessante che sta dando un grande risultato che estenderemo ad altre università: siamo alla seconda edizione alla Sapienza e oggi siamo anche all'università Federico II a Napoli che in questo periodo ha celebrato gli 800 anni. In questo modo agli studenti arriva una percezione diversa sia della Cassa di previdenza, sia della professione di dottore commercialista: immaginiamo la cassa come l'istituto che prende i contributi in determinate scadenze e la professione di dottore commercialista come quelli che detengono la contabilità e gli adempimenti fiscali di aziende e privati. Invece non è così.

Ci sono nuovi campi: guardiamo per esempio la tutela ambientale, la digitalizzazione, ci sono tante materie su cui adesso il dottore commercialista si propone come professionista e facilitatore anche dei processi evolutivi delle imprese. E in più la Cassa non è solo previdenza e contributi da versare: sono tutele, agevolazioni e coperture gratuite per esempio per l'assistenza sanitaria, per la responsabilità civile, professionale. Oggi il punto di svolta è l'aggregazione. Abbiamo fatto uno studio secondo il quale chi è associato, a parità di anzianità di iscrizione e di età, fa più fatturato se aggregato che non in maniera individuale”.

ANSAcom - In collaborazione con Cdc - Cassa dottori commercialisti

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza