/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia è il mercato più importante per stoccafisso e baccalà

ANSAcom

L'Italia è il mercato più importante per stoccafisso e baccalà

ANSAcom

In collaborazione con Norwegian Seafood Council

A Napoli il seminario del Norwegian Seafood Council

NAPOLI, 23 maggio 2024, 19:24

ANSAcom

ANSACheck

L 'Italia è il mercato più importante per stoccafisso e baccalà - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Italia è il mercato più importante per stoccafisso e baccalà - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'Italia è il mercato più importante per stoccafisso e baccalà - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Norwegian Seafood Council

L'Italia si conferma il mercato più importante per lo stoccafisso norvegese e uno dei mercati principali per il baccalà. E' quanto emerso in occasione del seminario 'Stoccafisso e baccalà norvegesi in Italia', promosso dal Norwegian Seafood Council che si è svolto a Napoli. Il consumatore italiano riconosce i due prodotti ittici norvegesi come "sani, gustosi e sostenibili", soprattutto nelle regioni del Nord Italia quali Liguria e Veneto. Dai dati presentati della ricerca effettuata da Nielsen IQ, che fanno riferimento a stoccafisso e baccalà a peso fisso, si evince che nel 2023 lo stoccafisso ha registrato un aumento sia per quanto riguarda il valore delle vendite (+18 per cento) sia per il volume (+ 11,1 per cento) rispetto al 2022, aumento confermato da un maggior numero di consumatori soprattutto in Liguria e Sicilia e guidato principalmente da due fattori: tradizione e cultura dello stoccafisso, insieme ai benefici per la salute e al gusto inconfondibile. Il seminario è stata anche l'occasione per presentare lo scenario economico internazionale in cui l'elevata inflazione, presente già lo scorso anno, sta influenzando i consumi degli italiani. Tra le principali preoccupazioni degli italiani spicca l'aumento dei prezzi ed è stato altresì evidenziato come la situazione finanziaria dei cittadini influenzi il modo in cui il consumatore sceglie le proprie esperienze fuori casa. Un quadro che tuttavia - è stato evidenziato - già negli ultimi mesi del 2023 e con l'inizio del 2024 sta cambiando perché cresce l'ottimismo sulle aspettative future e i consumatori hanno ormai accettato il nuovo contesto, adattandosi all'aumento dei prezzi in base alle proprie necessità. E proprio rispetto alle abitudini degli italiani 'nel fuori casa', è stato rilevato che la maggior parte delle persone può ancora permettersi di mangiare in bar e ristoranti ma il 65 per cento ha cambiato le proprie abitudini, mentre il 5 per cento non ne ha più la possibilità economica. Solo il 30 per cento degli italiani non ha modificato le proprie abitudini. In questo contesto, il consumo di prodotti ittici fuori casa, in particolare per baccalà e stoccafisso, ha registrato una performance positiva, soprattutto nel Sud Italia, e rappresenta il 7 per cento del totale del pesce servito nel 2023. Quando mangiano fuori casa, gli italiani sono sempre più alla ricerca di esperienze e novità gratificanti: il 65 per cento afferma di mangiare fuori casa ciò che non è in grado di cucinare, mentre il 38 per cento è alla ricerca di nuove esperienze. I consumatori, inoltre, nella ristorazione ricercano valori quali sostenibilità (il 52 per cento è più fedele a ristoranti che hanno un approccio sostenibile), benessere (il 72 per cento ricerca prodotti sani e una proposta innovativa), inclusione (il 64 per cento seleziona ristoranti inclusivi nei confronti dei consumatori che hanno esigenze alimentari particolari) e infine identità (il 57 per cento vuole conoscere il brand e i valori dei prodotti utilizzati nei ristoranti). In quest'ottica i consumatori italiani, seguendo dinamiche di acquisto legate al benessere, riconoscono baccalà e stoccafisso norvegesi come prodotti sani e sostenibili, apprezzando le loro proprietà nutritive, ma li riconoscono anche come prodotti innovativi.
    Negli ultimi dieci anni infatti sono state trovate nuove modalità per rendere lo stoccafisso e il baccalà più facilmente accessibili allo stile di vita frenetico di oggi, ai nuovi gusti e alle nuove tendenze. Grande spazio oggi viene dedicato ai prodotti ready to cook, che si evolveranno ulteriormente verso il ready to eat, con formati diversi, magari dedicati anche ai bambini oppure che richiamano la tradizione, ma che allo stesso tempo possono essere consumati velocemente durante la pausa pranzo. Infine, un aspetto imprescindibile per il cliente, sempre più attento e sensibile, sono le informazioni riportate sul packaging: da quelle nutrizionali a quelle legate alle origini, il rispetto dei criteri di sostenibilità e i processi in cui vengono prodotti.

ANSAcom - In collaborazione con Norwegian Seafood Council

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza