/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sostenibilità, salute e cibo dai finalisti di Mad for science

ANSAcom

Sostenibilità, salute e cibo dai finalisti di Mad for science

ANSAcom

In collaborazione con Diasorin

Nei progetti bioplastiche, antibiotico resistenza e agricoltura

23 maggio 2024, 19:15

ANSAcom

ANSACheck

Il Liceo scientifico Braucci di Caivano durante l 'evento finale “Mad for science" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Liceo scientifico Braucci di Caivano durante l 'evento finale “Mad for science" - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Liceo scientifico Braucci di Caivano durante l 'evento finale “Mad for science" - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Diasorin

Le bioplastiche, l'antibiotico resistenza, interventi per migliorare la resistenza o la produttività di prodotti agricoli in ottica di sostenibilità ed economia circolare. Sono i temi dei progetti finalisti del concorso Mad for science promosso da Fondazione Diasorin, che ha decretato oggi i primi tre classificati. Dei tre possibili destini di un rifiuto di acido polilattico si occupa il progetto vincitore, del liceo 'Terragni' di Olgiate Comasco e il tema delle bioplastiche è anche al centro del progetto del liceo 'Braucci' di Caivano (Napoli) che si propone studiare la produzione di Phb, poli-idrossibutirrato, utilizzato per la produzione di bioplastiche, da parte del microrganismo Ralstoniaeutropha, ottimizzarne la produzione e studiare la biodegradabilità del polimero prodotto. Sui temi della salute, in particolare dell'emergenza dell'antibiotico resistenza, si concentrano i progetti del secondo e terzo classificato, i licei 'Da Vinci' di Maglie (Lecce) e 'Newton' di Chivasso (Torino). Il primo si propone di produrre un prototipo di colla chirurgica a base di gel di fibrina implementato con l'aggiunta di probiotici noti per favorire la guarigione dei tessuti cutanei e prevenire la proliferazione di patogeni esterni. Il secondo ha come obiettivo comprendere se i probiotici di ultima generazione riescano a ridurre gli effetti indesiderati degli antibiotici e il fenomeno dell'antibiotico resistenza, con un drogel che riproduce la mucosa intestinale. Legati invece ad agricoltura, ambiente, alimentazione, gli altri progetti finalisti, come quello del liceo 'Galilei Vetrone' di Benevento, sull'uso della tecnologia Dna ricombinante per migliorare dal punto di vista genetico la mela Annurca, soggetta a infezioni parassitarie che ne limitano la produzione. Il progetto del liceo 'Majorana Corner' di Mirano (Venezia) sviluppa un sistema di coltura idroponica per la coltivazione di ortaggi, come il finocchio, e la produzione di bioplastiche a partire dagli scarti di produzione, mentre quello del liceo 'Varchi' di Montevarchi (Arezzo) vuole biovalorizzare le acque reflue di frantoio con produzione di idrogeno verde. Infine il progetto del liceo 'Farnese' di Vetralla (Viterbo) si concentra sul miglioramento nutrizionale dei cibi utilizzando la pellicola interna delle nocciole, materiale di scarto dell'industria alimentare.

ANSAcom - In collaborazione con Diasorin

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza