/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasinelli, i giovani di Mad for science sono l'Italia più bella

ANSAcom

Pasinelli, i giovani di Mad for science sono l'Italia più bella

ANSAcom

In collaborazione con Diasorin

La presidente di giuria, costruiamo cittadinanza scientifica

23 maggio 2024, 19:06

ANSAcom

ANSACheck

La presidente della giuria professoressa Francesca Pasinelli (D) all 'evento finale “Mad for science" - RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente della giuria professoressa Francesca Pasinelli (D) all 'evento finale “Mad for science" - RIPRODUZIONE RISERVATA
La presidente della giuria professoressa Francesca Pasinelli (D) all 'evento finale “Mad for science" - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Diasorin

"La cosa principale che impariamo da questo concorso è quanto bella e quanto brava può essere la nostra gioventù. Qui viene rappresentata tutti gli anni l'Italia più bella. Se la gioventù è così, allora l'Italia ha speranza. Per noi c'è la soddisfazione di aver intrapreso un programma che sta dando grandi risultati e l'auspicio di stare costruendo cittadinanza scientifica, perché non è detto che tutti loro faranno una facoltà scientifica, ma certamente saranno tutti studenti formati al metodo scientifico che significa comprendere meglio le logiche della scienza. E forse tanta pseudoscienza, fake news, irrazionalità potrebbero scomparire". C'è emozione nelle parole di Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin e della giuria del concorso nazionale Mad for Science, promosso dalla Fondazione Diasorin, per un'edizione di alto livello della 'gara scientifica' fra le scuole d'Italia. "Oggi abbiamo visto otto scuole finaliste - racconta -, che sono rappresentative delle 140 che hanno fatto la domanda, che hanno presentato il loro progetto con molta sapienza nel racconto, competenza nelle conoscenze acquisite, capacità nel rispondere alle domande complesse che abbiamo posto loro come giuria e anche con una grande serenità e gioia di poter contribuire a questo programma. E questo è un elemento di grande fiducia per futuro di questo Paese". Primi tre classificati i licei 'Terragni' di Olgiate Comasco, 'Da Vinci' di Maglie e 'Newton' di Chivasso, rispettivamente con un progetto sulle bioplastiche e due sull'antibiotico resistenza. "È sempre molto difficile scegliere - dice Pasini -, gli otto finalisti sono sempre come quelli di una finale olimpica, che se la giocano su pochi centesimi di secondo. I tre che hanno vinto sono stati unanimemente considerati i tre migliori. E i temi che hanno scelto, legati a un'emergenza di salute e alla sostenibilità ambientale, sono la dimostrazione di una sensibilità sociale oltre che di un'attenzione alla ricerca molto interessante da parte delle scuole".

ANSAcom - In collaborazione con Diasorin

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza