/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hiv, lo stigma pesa ancora e 2 persone su 10 lo temono

ANSAcom

Hiv, lo stigma pesa ancora e 2 persone su 10 lo temono

ANSAcom

In collaborazione con Gilead

Indagine Elma Research condotta su 500 persone affette dal virus

MILANO, 23 novembre 2023, 19:53

ANSAcom

ANSACheck

Presentazione alla stampa della campagna di sensibilizzazione ' 'HIV. Ne parliamo? ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentazione alla stampa della campagna di sensibilizzazione  ' 'HIV. Ne parliamo? ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Presentazione alla stampa della campagna di sensibilizzazione ' 'HIV. Ne parliamo? ' ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

Il 40% delle persone che vive con l’HIV apprende dell’infezione casualmente e ben due su dieci rimandano la comunicazione, principalmente per la paura del giudizio e dell’emarginazione. Lo rileva l’indagine realizzata da Elma Research su 500 pazienti, da cui si evidenzia come l’infezione, nonostante i progressi terapeutici, ha ancora un impatto determinate su diversi aspetti della qualità della vita. L’indagine è stata illustrata nel corso della presentazione della campagna ‘Hiv. Ne parliamo?’ promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 associazioni di pazienti, della Società italiana di malattie infettive e tropicali e dell’Italian conference on Aids and antiviral research (Icar). Lo stigma pensa ancora “tantissimo- ha spiegato - ha spiegato Andrea Gori, Dipartimento Malattie Infettive ospedale Luigi Sacco e presidente di Anlaids Lombardia -, questo è un problema che nel tempo si mantiene e non riusciamo ad abbattere come vorremmo.

Una persona che vive con Hiv e assume la terapia anti retrovirale non è una persona contagiosa, può vivere nella società, può avere una vita assolutamente normale, affettivamente normale, sessualmente normale. Questo è un messaggio da dare”. Il 40% di chi ha contratto l’Hiv lo apprende in modo casuale, tramite accertamenti per altra patologia o ricovero ospedaliero e non per essere andato a fare il test volontariamente. Secondo gli ultimi dati pubblicati dal Coa, invece, in quasi il 60% dei casi l’infezione viene scoperta in fase avanzata, cosa che può compromettere l’efficacia delle terapie che - se assunte precocemente - consentono una buona qualità di vita. Dopo la scoperta, secondo l’indagine, la quasi totalità delle persone comunica la propria condizione a qualcuno, partner, famiglia o medico di base, ma non agli amici che sono esclusi per 2/3 del campione. Due intervistati su dieci invece rimandano la comunicazione soprattutto per la paura del giudizio e dell’emarginazione. Sul fronte della aderenza alla terapia, oltre un terzo delle persone che vivono con Hiv non sempre la assume correttamente. In particolare chiedono facilità di approvvigionamento, contenimento degli effetti collaterali e facilità di assunzione. Ma essere aderenti alla terapia significa abbassare la carica virale rendendo non trasmissibile il virus e impedendone il passaggio ad altre persone, seguendo l’equazione U=U (Undetectable=Untransmittable).

ANSAcom - In collaborazione con Gilead

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza