/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza nei porti italiani, nuova sfida per gli ormeggiatori

Sicurezza nei porti italiani, nuova sfida per gli ormeggiatori

A Olbia convegno nazionale associazione nazionale ormeggiatori

OLBIA, 24 maggio 2024, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è uno stretto legame fra il servizio di ormeggio e la sicurezza della navigazione in ambito portuale. E' quanto emerso a Olbia, nell'ambito dell'assemblea itinerante dell'Associazione nazionale dei gruppi ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani (Angopi) dove è stato anche riconosciuto il contributo dato dal nuovo Regolamento dell'Ue sui servizi portuali per l'efficienza negli scari marittimi..
    Durante i lavori è stato sottoscritto il rinnovo del protocollo tecnico di intesa fra il comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e l'Angopi per la disciplina delle attività di supporto alla gestione delle emergenze in mare.
    L'appuntamento ha rappresentato un momento di riflessione sul futuro dell'Unione europea, in una fase particolarmente delicata della sua storia. L'evento - a cui hanno partecipato il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia costiera, ammiraglio Nicola Carlone, il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri e la direttrice generale del Mit Patrizia Scarchilli - è stato il primo appuntamento pubblico organizzato dalla categoria degli ormeggiatori successivo all'approvazione delle modifiche delle disposizioni contenute nel Regolamento europeo per l'esecuzione del codice della navigazione, riferite al servizio di ormeggio.
    Come sottolineato dal presidente Angopi, Paolo Potestà, "il novellato articolato è nel complesso finalizzato a migliorare la professionalità degli ormeggiatori, segnando un vero e proprio salto culturale rispetto al passato e consentendo di svolgere in modo sempre più adeguato il delicato compito istituzionale loro assegnato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza