/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ong, no a inserire il Ddl 'Sparatutto' nel Dl Agricoltura

Ong, no a inserire il Ddl 'Sparatutto' nel Dl Agricoltura

'Lo ha annunciato il leghista Bruzzone, il Parlamento lo fermi'

ROMA, 20 maggio 2024, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Decreto Legge Agricoltura si appresta ad approdare in Parlamento per la conversione in legge.
    Il deputato cacciatore e candidato alle prossime elezioni europee Francesco Bruzzone ha pubblicamente dichiarato di volere trasferire il contenuto della sua proposta di legge, ormai nota come Legge Sparatutto, attualmente bloccata in Commissione Agricoltura della Camera, nel testo del Decreto. Mai avremmo potuto pensare che un parlamentare della Repubblica Italiana potesse promuovere un tale affronto contro il Parlamento, esautorato delle proprie prerogative sovrane e trasformato in uno strumento per beceri scambi elettorali al solo scopo di favorire l'interesse privato dei cacciatori, una risicata minoranza di cittadini". Lo dichiarano in un comunicato congiunto le associazioni Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Leidaa, Lipu, Oipa, Federazione Nazionale Pro Natura, Lndc Animal Protection e Wwf italia "Gli emendamenti che Bruzzone vorrebbe integrare nel Dl Agricoltura si riferiscono a provvedimenti di inaudita gravità - scrivono le ong -, come l'emanazione dei calendari venatori con legge e non con atto amministrativo, al solo scopo di evitare che le associazioni, possano impugnare i provvedimenti ritenuti illegittimi, la deregolamentazione dell'utilizzo degli uccelli come richiami vivi, legalizzando così uno dei traffici illegali più fiorenti in Italia. A questo si aggiunge la cancellazione del divieto di caccia nei valichi montani, luoghi di passaggio obbligato per gli uccelli migratori, che diventerebbero trappole mortali e veri e propri luna park per i cacciatori".
    "Se questo blitz dovesse andare in porto - concludono le ong -, aprirebbe la strada al bracconaggio legalizzato, determinando decine di contenziosi con l'Europa, ma soprattutto causando danni irreparabili alla biodiversità che è patrimonio di tutti.
    Al Parlamento tutto chiediamo un sussulto di responsabilità, affinché non acconsenta a farsi esautorare da queste logiche perverse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza