/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle foreste certificate Fsc la fauna selvatica prospera

Nelle foreste certificate Fsc la fauna selvatica prospera

Nuove prove da una ricerca condotta dall'Università di Utrecht

ROMA, 20 maggio 2024, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fauna selvatica prospera nelle foreste certificate da Fsc (Forest Stewardship Council, organizzazione non governativa e no-profit che promuove la gestione responsabile di foreste e piantagioni). Nuove prove arrivano da una ricerca condotta dall'Università di Utrecht con il sostegno di Wwf e Wildlife conservation society (Wcs) e dimostrano che le foreste certificate in Gabon e nella Repubblica del Congo ospitano una maggiore abbondanza di grandi mammiferi e specie in grave pericolo di estinzione, come gorilla ed elefanti, rispetto alle aree non certificate.
    I biologi ritengono che le foreste certificate ospitino oltre l'80% delle specie terrestri e la certificazione Fsc da sempre la favorisce, proteggendo le specie rare e minacciate e i loro habitat.
    Lo rileva Fsc in vista della Giornata internazionale per la diversità biologica 2024, che si tiene in tutto il mondo il 22 maggio: un invito all'azione rivolto a tutti per arrestare e invertire la perdita di biodiversità del Pianeta. In questo contesto, gestire le foreste in modo responsabile si sta rivelando una visione (e un'azione) fondamentale, osserva Fsc.
    Pubblicato sulla rivista scientifica Nature, lo studio ha impiegato 474 fototrappole in 14 concessioni: 7 certificate Fsc e 7 non certificate Fsc. Durante il lavoro sul campo (da due a tre mesi per concessione), queste trappole hanno scattato 1,3 milioni di immagini, catturando circa 55 specie di mammiferi tra cui leopardi e gorilla, oltre a varie specie in via di estinzione. La ricerca sottolinea anche il ruolo determinante della caccia nella perdita di biodiversità, ed evidenzia la scarsità di segni riconducibili a queste pratiche e, per contrario, l'aumento delle tracce di fauna selvatica nelle concessioni certificate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza