/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sima, in 6 mesi danni ambientali nel mondo per 184 miliardi

Sima, in 6 mesi danni ambientali nel mondo per 184 miliardi

In Italia tra 2010 e 2020 36,5 miliardi

ROMA, 12 ottobre 2023, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Solo nei primi 6 mesi del 2023 i disastri ambientali registrati nel mondo hanno provocato perdite economiche per complessivi 184 miliardi di euro e ben 62mila vittime: in media oltre 1 miliardo di euro di danni e 342 vittime ogni giorno, il dato più alto dal 2010. In Europa il conto, nello stesso periodo, ammonta a circa 56 miliardi di euro, e raggiunge i 145 miliardi di euro nell'ultimo decennio. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) alla vigilia della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri ambientali che si celebra il 13 ottobre.
    Gli ultimi dati Eurostat vedono Grecia, Francia e Finlandia in vetta alla classifica dei paesi Ue con i più elevati costi annuali per abitante connessi alle catastrofi naturali. - spiega Sima - Al quarto posto l'Italia, che con un conto da 36,5 miliardi di euro tra il 2010 e il 2020 raggiunge una spesa media per danni ambientali pari a 41,4 euro a cittadino. Costi purtroppo in costante crescita al punto che recenti studi stimano tra il +5% e il +7% l'aumento annuo della spesa legata ai disastri ambientali nel mondo.
    "Il numero delle catastrofi naturali è quasi raddoppiato in 20 anni - spiega il presidente Sima, Alessandro Miani - In tale periodo si sono registrati 7.348 gravi eventi catastrofici che hanno coinvolto 4,2 miliardi di persone, causando la morte di 1,23 milioni di individui. Un numero enorme se confrontato con quello del ventennio 1980-1999, durante il quale si erano verificati 4.212 disastri naturali. Terremoti, frane, alluvioni, tsunami, uragani e fenomeni siccitosi, sono in gran parte accentuati dai cambiamenti climatici. Mutamenti che, a loro volta, dipendono anche dall'antropizzazione dei territori, di cui le deforestazioni ne rappresentano solo un esempio, e all'emissione in atmosfera di inquinanti".
    "Per porre un freno a tutti questi eventi è possibile mettere in pratica sia azioni collettive che comportamenti individuali - illustra Miani - A livello comunitario sarebbe necessario adottare pratiche volte ad un uso più consapevole del suolo seguendo le indicazioni dell'Agenda 2030 dell'Onu. Ogni cittadino, poi, può compiere azioni quotidiane che rispettino e tutelino la salute dell'ambiente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza