/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Record di nidi di tartarughe, già 293 nel Mediterraneo

Record di nidi di tartarughe, già 293 nel Mediterraneo

Sicilia al top, complici cambiamento climatico e mare caldo

ROMA, 31 luglio 2023, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' record per i nidi di tartaruga Caretta Caretta in Italia. Il periodo di deposizione delle uova terminerà tra circa quattro settimane e ne sono stati già ritrovati 293 - il doppio del 2022 - e messi in sicurezza lungo le spiagge italiane. In testa alla classifica Sicilia (105), Calabria (86) e Campania (43).

Impennata di nidi anche sui litorali di Spagna (22) e Francia (7). A segnalare il "record di sempre destinato ad aumentare nelle prossime settimane" è l'elaborazione di Legambiente sui dati di Tartapedia.it, che accoglie le segnalazioni di associazioni impegnate sul territorio nelle attività di monitoraggio e sorveglianza dei nidi nell'ambito del progetto europeo Life Turtlenest.

I dati confermano che "il cambiamento climatico e il surriscaldamento delle acque stanno spostando sempre di più l'areale delle tartarughe marine verso il Mediterraneo occidentale" spiega Legambiente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza