Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oggi l'Earth overshoot day, finite le risorse naturali 2022

Oggi l'Earth overshoot day, finite le risorse naturali 2022

Il pianeta è in deficit, la data anticipata ancora

ROMA, 28 luglio 2022, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giorno in cui il mondo ha finito tutte le risorse naturali che genera nel corso dell'anno è arrivato. Il 28 luglio è la data dell'Earth Overshoot Day 2022, secondo i calcoli del Global Footprint Network.
    Cade un'altra giornata di anticipo rispetto al 2021 e segna il più grande deficit ecologico da quando il mondo è entrato nello sovrasfruttamento delle risorse, all'inizio degli anni Settanta. L'umanità utilizza l'equivalente di quasi due pianeti, "1,75 Terre" e l'Italia è tra i Paesi in cui l'overshoot day arriva ancora prima della data globale: quest'anno è stato il 15 maggio.
    Le ondate di calore anomale, gli incendi, la siccità e le inondazioni sempre più frequenti sono tutti "sintomi" di questo sovrasfruttamento che ha portato ad un declino della biodiversità, a un eccesso di gas serra nell'atmosfera e ad una maggiore competizione per l'energia e le risorse alimentari, secondo l'organizzazione.
    Le conseguenze sono già visibili, più di 3 miliardi di persone vivono in Paesi che producono meno cibo di quanto ne consumano e generano meno reddito della media mondiale e hanno quindi una capacità alimentare inadeguata ed un enorme svantaggio nell'accesso al cibo sui mercati globali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza