Maggio 2022 è stato, globalmente, il
quinto più caldo mai registrato, insieme a maggio 2018 e 2021.
Nell'Europa sud-occidentale, si sono registrate temperature
molto superiori alla media, in combinazione con un'ondata di
calore che ha battuto i record nazionali e locali di temperatura
massima e minima giornaliera. Lo rende noto con un comunicato
Copernicus, il servizio di osservazione satellitare dell'Unione
europea.
Le temperature hanno superato di molto la media nella regione
che si estende dalla Siberia occidentale all'Asia centrale fino
all'India settentrionale e al Pakistan, nel Corno d'Africa, nel
sud degli Stati Uniti e nel Messico, così come in Antartide.
Le temperature al di sotto della media si sono verificate
nell'Europa più orientale, in vaste aree dell'America
meridionale, ed in alcune zone dell'Artico e del Canada
occidentale.
In Europa, in linea generale, le temperature primaverili fra
marzo e maggio sono state di poco inferiori rispetto alla media
registrata tra il 1991 e il 2020. Sono state registrate
significative differenze regionali con temperature al di sopra
della media in alcune zone dell'Europa occidentale e temperature
al di sotto della media in alcune zone centrali ed orientali.
In Pakistan e nell'India settentrionale e occidentale,
all'interno di una più vasta area di inusuale caldo estremo, la
stagione è stata caratterizzata da ondate di calore persistenti
e valori medi di temperature massime e minime senza precedenti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA