Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energia: Terna, domande rinnovabili a 3 volte il target 2030

Energia: Terna, domande rinnovabili a 3 volte il target 2030

Servono iter snelli ed efficaci. Sarebbero utili nuove regole Ue

ROMA, 08 marzo 2022, 13:05

Redazione ANSA

Per raggiungere gli obiettivi al 2030 per la produzione elettrica" è necessario installare almeno 60 Giga watt di nuova capacità produttiva di fotovoltaico, eolico, onshore e offshore" e "le richieste di connessione alla rete in alta tensione di nuove capacità rinnovabili ad oggi ammontano a un valore che è circa tre volte superiore a questo target". Sono i dati presentati dai rappresentanti di Terna in un'audizione alla Camera sul pacchetto di misure Ue "Pronti per il 55%" ("Fit for 55%").
    "Sappiamo che non tutte queste richieste si trasformeranno in nuovi impianti ma tale dato dimostra la volontà di investire in nuova capacità rinnovabile da parte degli operatori di mercato, vieppiù in questo contesto di prezzi. Per abilitare questo processo è fondamentale tuttavia garantire iter autorizzativi snelli ed efficaci", afferma il direttore affari regolatori, Fabio Bulgarelli. Bulgarelli ipotizza un intervento della regolamentazione europea anche su questi aspetti con tempi massimi stingenti, identificazione di siti e aree con percorsi facilitati e poteri sostitutivi "potrebbe essere estremamente utile visto il breve tasso di tempo che manca al 2030", dichiara.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza