/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asvis, 'cambiamo passo nell'istruzione sulla sostenibilità'

Asvis, 'cambiamo passo nell'istruzione sulla sostenibilità'

Incontro con gli studenti per la premiazione di 2 concorsi

ROMA, 17 maggio 2024, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La conoscenza dello sviluppo sostenibile è sempre più diffusa nelle scuole italiane ma la qualità dell'istruzione non migliora come dovrebbe, per l'incoerenza delle politiche e la mancanza di investimenti adeguati. La società civile indica la strada da seguire, quella dell'Agenda 2030". È questo il messaggio dell'evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 dedicato alla premiazione di due concorsi dedicati alla promozione dell'Agenda 2030 nel mondo della scuola. Vi hanno partecipato decine di delegazioni di ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, che hanno incontrato i campioni sportivi Andrea Lucchetta e Massimiliano Rosolino.
    "L'istruzione occupa una posizione centrale nel percorso dello sviluppo sostenibile dall'Agenda 2030 Onu perché è un elemento abilitante per garantire il benessere delle persone e della società, dell'economia e dell'ambiente", afferma la presidente dell'Asvis, Marcella Mallen, in una nota.
    "L'Italia non sta rispettando gli impegni presi in materia di istruzione - aggiunge - ma può scegliere di cambiare passo, seguendo la strada della sostenibilità, tramite scelte lungimiranti".
    "Il concorso "Facciamo 17 Goal", giunto alla quinta edizione, promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile con il ministero dell'Istruzione e del merito (Mim), ha raccolto circa 200 elaborati, provenienti da scuole di ogni ordine scolastico - infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e Centri provinciali di istruzione per gli adulti.
    Il concorso "Scuola attiva", promosso da Sport e salute con il Mim, in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e i giovani della Presidenza del Consiglio, ha raccolto circa 3mila coreografie, video, testi musicali, rappresentazioni teatrali nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza