/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fincantieri aderisce ad Aero per eolico offshore galleggiante

Fincantieri aderisce ad Aero per eolico offshore galleggiante

L'Italia può diventare piattaforma tecnologica nel Mediterraneo

ROMA, 23 maggio 2024, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fincantieri ha aderito ad Aero, l'associazione delle imprese delle energie rinnovabili offshore.
    "L'Italia ha tutte le carte in regola per diventare una piattaforma tecnologica nel Mediterraneo per la progettazione, la costruzione, l'assemblaggio e la messa in esercizio degli impianti di eolico offshore galleggiante" ha detto Fulvio Mamone Capria, presidente di Aero rilevando che "le nostre migliori imprese, esperte nei lavori marittimi e nella cantieristica navalmeccanica, tutte insieme, possono concorrere a costruire nel nostro Paese una risposta, in chiave europea, alla necessità di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione con la produzione di energia rinnovabile dal mare".
    L'adesione di Fincantieri "al nostro progetto associativo offrirà ulteriore concretezza e forza alla nostra mission", ha aggiunto Mamone Capria spiegando che "l'eolico in mare è un'opportunità unica e irripetibile per la nazione, sia di crescita industriale e occupazionale che di tutela ambientale, che avrà come base strutturale il coinvolgimento delle comunità locali".
    Alessandro Concialini, Svp Floating Offshore Wind Fincantieri, ha aggiunto che "grazie al nostro know-how in ambito navalmeccanico, al radicamento nel tessuto economico e alla nostra costante propensione all'innovazione, Fincantieri è protagonista dello sviluppo di un settore che già rappresenta il terzo pilastro del piano industriale, imprimendo un'accelerazione all'intera filiera".
    Aero è nata ad aprile del 2023 per iniziativa di 13 soci fondatori a cui si sono aggiunte altre 23 importanti società nazionali e internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza