Ridurre l'inquinamento ambientale
tramite investimenti volti a migliorare l'efficienza energetica
di edifici residenziali in tutta Italia nei prossimi tre anni.
Questo è l'obiettivo principale del finanziamento quadro di 150
milioni di euro concesso dalla Banca Europea per gli
Investimenti (BEI) a Italgas per interventi da realizzare in
Italia attraverso Seaside, la Energy Service Company del Gruppo.
Il finanziamento denominato Climate Action Framework Loan
segna il ritorno alla collaborazione della BEI con il gruppo
Italgas grazie all'attivazione degli investimenti della Banca
verso società del settore energia in grado di contribuire alla
transizione ecologica verso il net zero. "Si stima che gli
interventi finanziati dalla BEI contribuiranno a migliorare
l'efficienza energetica di circa 4.500 abitazioni e che la fase
di implementazione del progetto permetterà di creare oltre 1.500
nuovi posti di lavoro" precisa una nota.
"Più dell'85% degli edifici residenziali italiani hanno una
classe energetica D o inferiore e necessitano di forti
investimenti. Progetti come quello con Italgas sono fondamentali
non solo per ridurre la dipendenza dalle importazioni di energia
da paesi terzi ma anche per diminuire il consumo energetico,
quindi il costo delle bollette dei cittadini italiani," ha
dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vice-Presidente BEI.
"La migliore energia è quella che non si spreca - ha
commentato l'Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo - e
il finanziamento BEI ci consentirà di rafforzare ulteriormente
il nostro impegno nell'efficienza energetica e nella transizione
ecologica, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico
Italgas 2022-2028. Attraverso la nostra ESCo Seaside e le
nostre tecnologie sviluppate in house offriremo al mercato e
alle comunità soluzioni sempre all'avanguardia contribuendo
attivamente al raggiungimento degli obiettivi climatici
dell'Italia e dell'Unione europea".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA