Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saipem: al via piano su 'Energia per un futuro sostenibile'

Saipem: al via piano su 'Energia per un futuro sostenibile'

Transizione energetica al centro del periodo 2022-2025

MILANO, 12 luglio 2022, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cda di Saipem ha approvato il primo Piano di Sostenibilità dedicato alla ''Energia per un futuro sostenibile'. Lo annuncia il Gruppo di San Donato Milanese secondo il quale il Piano "rappresenta una strategia integrata che coniuga obiettivi di business e finanziari con criteri Esg", la responsabilità sociale d'impresa.
    Il documento, che copre il periodo 2022-2025 "riflette uno dei principi fondanti del piano strategico di Saipem: la transizione energetica ed ecologica". Lo scopo è "implementare una strategia integrata che coniuga obiettivi di business e finanziari del Piano con un complesso di fattori Esg, al fine di creare valore per tutti gli stakeholder nel breve e nel lungo termine".
    Sono 12 le "aree trategiche" contenute nel piano, con obiettivi e relativi programmi di attuazione per ciascuna. Si va dalla 'Net Zero', alla 'Biodiversità', dal 'Cantiere Carbon Neutral', al 'Capitale umano'. Seguono 'Diversity and Inclusion', 'Salute e sicurezza', 'Impatto locale', 'Catena di fornitura', 'Etica del business', 'Cybersecurity', 'Risk Management' e 'Innovazione'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza