L'associazione di volontariato
Plastic Free Onlus, impegnata dal 2019 nel contrastare
l'inquinamento da plastica, in occasione della Giornata della
Terra (Earth Day) è entrata in azione in 288 appuntamenti di
pulizia ambientale su tutto il territorio nazionale, a cui si
sono aggiunte, per la prima volta, sei iniziative all'estero.
Grazie all'impegno di oltre 10.000 volontari, sono stati rimossi
complessivamente 121.534 kg di plastica e rifiuti dall'ambiente,
ridando vita e splendore a spiagge, parchi, giardini, rive dei
fiumi e tante altre aree pubbliche.
"L'inquinamento di plastica pervade il Pianeta e i nostri
corpi con nano e microplastiche che sono penetrate nel nostro
organismo - dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di
Plastic Free Onlus - Questa Giornata Mondiale della Terra è
dedicata dalle Nazioni Unite proprio a contrastare l'abuso dei
materiali plastici nella vita quotidiana, chiedendone la
riduzione del 60 per cento entro il 2040. Un tema sempre più
sentito dai cittadini italiani che hanno risposto in massa alle
nostre iniziative di pulizia ambientale ma soprattutto di
sensibilizzazione sull'impatto che gesti banali a cui spesso non
si dà peso hanno poi nel tempo sulla salute del Pianeta,
mettendo a rischio la nostra stessa sopravvivenza sulla Terra".
Raccolte record si sono registrate a Cuneo con 8.200 kg di
rifiuti rimossi dall'ambiente e Napoli con ben 185 volontari
coinvolti. E poi ancora Torino (5.000 kg), Ragusa (4.000 kg con
163 volontari), Bologna (3.340 kg), Castelvetrano (Trapani -
3.000 kg).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA