/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arta e Asl Pescara al lavoro per corretti stili di vita

Arta e Asl Pescara al lavoro per corretti stili di vita

Intesa per la protezione e la conservazione dell'ecosistema

PESCARA, 26 settembre 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Siglata una importante intesa fra il Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo e l'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) al fine di migliorare la salute umana attraverso la protezione e la conservazione dell'ecosistema. L'obiettivo è quello di approfondire lo stretto rapporto tra il benessere dell'uomo e quello dell'ecosistema in cui vive per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile. Il progetto prevede due seminari destinati alla formazione del personale sanitario, convegni ed iniziative di comunicazione tese alla prevenzione dal rischio di malattie.
    Il primo evento si è tenuto questa mattina nell'aula magna dell'ospedale di Pescara, il secondo si terrà a Teramo.
    Il direttore generale della Asl di Pescara Vero Michitelli: "Ringrazio l'Arta per questo evento che accogliamo con grande favore. Assistiamo ad una ricomposizione tra sanità e competenze ambientali dopo un divorzio avvenuto trent'anni fa. Negli anni Novanta parte delle risorse veniva fagocitata dal presidio ospedaliero. Sono passati tanti anni da questo divorzio forse provocato dal trattamento con stile cenerentola all'ambiente e quindi c'è stata una separazione. Oggi abbiamo però una maggiore consapevolezza di mettere in luce il fatto che i fattori ambientali incidono anche sulla salute dei cittadini. La collaborazione che nasce di fatto oggi ha proprio questa presa di coscienza. La salute deve vivere in un ambiente salubre.
    L'Arta assolve al compito dell'igiene ambientale con grande professionalità e quindi diventa importante questa sinergia". Raimondo Micheli Direttore Amministrativo Arta: "Ringraziamo la Asl per aver accolto il nostro invito e questa nuova opportunità. Sono passati è vero trent'anni da quel referendum con le due parti, sanità e ambiente, che procedevano separatamente. Oggi però siano contenti dal rapporto nato con la Sanità anche perché possiamo trovare e reperire risorse e allo stesso tempo sinergie per portare a compimento progetti per la salute umana. Oggi inizia un percorso pluriennale per affrontare temi importanti per la salute. Toccheremo Pescara e Teramo con questi primi due eventi che poi estenderemo nelle altre città".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza