/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Sulmona a Tropea, il 'mangiaplastica' ora in 121 Comuni

Da Sulmona a Tropea, il 'mangiaplastica' ora in 121 Comuni

Legge i codici a barre e prepara i rifiuti per il riciclo

TROPEA, 24 maggio 2024, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con Tropea, in provincia di Vibo Valentia, sono 121 i comuni serviti da Ecoreversa, azienda di Sulmona che sta portando in tutta Italia l'ecocompattatore per risparmiare sull'ambiente. Il macchinario, sostanzialmente un 'mangiaplastica', è stato installato nel centro di Tropea: grazie a sei sensori per la lettura dei codici a barre, per la verifica del peso e una telecamera in 3D, è in grado di ricevere i rifiuti, selezionarli e valutarne la "purezza", pressarli e di fatto prepararli per il riciclo, offrendo sul mercato un prodotto di classe C, completamente pulito.
    Il vantaggio è per l'ambiente perché si raffina la raccolta differenziata e per i Comuni che, ottenendo il macchinario a costo zero e interamente pagato dallo Stato, rivenderanno il materiale e risparmieranno sul servizio di raccolta domestica.
    Da febbraio ad oggi sono arrivate all'azienda 111 richieste di installazione dell'impianto. "Un beneficio notevole per comuni, ambiente e cittadini. Il progetto è nuovo e non ci sono precedenti per elaborare un dato statistico, ma si può tener conto che l'Unione Europea spinge per il raggiungimento della soglia di raccolta differenziata del 70 per cento" commenta Lino Rubino, titolare dell'azienda sulmonese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza