Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A24-A25: sindaci Comuni interessati al tavolo ministero

A24-A25: sindaci Comuni interessati al tavolo ministero

Ad annunciarlo è la senatrice del M5S, Gabriella Di Girolamo.

L'AQUILA, 28 luglio 2022, 16:06

Redazione ANSA

"I sindaci dei Comuni interessati dal passaggio delle autostrade abruzzesi A24 e A25 potranno far sentire la loro voce al tavolo istituzionale permanente presso il Ministero delle Infrastrutture e la Mobilità". Ad annunciarlo è la senatrice del M5S, Gabriella Di Girolamo.
    "Si tratta di un risultato importante che arriva grazie all'approvazione di un mio emendamento - spiega - il cui obiettivo era proprio quello di promuovere il più ampio percorso di partecipazione democratica. Il tavolo sarà presieduto dal Ministro delle Infrastrutture e sarà composto, oltre dai sindaci, da un rappresentante di Anas, un rappresentante delle Regioni Lazio e Abruzzo nonché dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU). Le due autostrade rappresentano un elemento vitale per l'Abruzzo e la decisione di coinvolgere i primi cittadini nelle decisioni che riguardano i propri territori era doveroso oltre che necessario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza