/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tromba d'aria in Veneto, oltre 100 interventi vigili del fuoco

Tromba d'aria in Veneto, oltre 100 interventi vigili del fuoco

Squadre da tutta la regione, aperti due Centri operativi

BELLUNO, 19 luglio 2023, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Maltempo in Veneto, tromba d 'aria devasta boschi del Cadore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maltempo in Veneto, tromba d 'aria devasta boschi del Cadore - RIPRODUZIONE RISERVATA
Maltempo in Veneto, tromba d 'aria devasta boschi del Cadore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati più di 100 gli interventi dei vigili del fuoco a causa della tromba d'aria che ha colpito dal tardo pomeriggio di ieri l'Agordino, il Cadore e il Comelico, per la caduta di alberi, lo scoperchiamento di tetti e dissesti statici.
    I vigili del fuoco hanno operato con 200 operatori del comando di Belluno, delle sei sedi permanenti dei 24 distaccamenti volontari, e con il supporto di squadre regionali provenienti dai comandi di Treviso, Padova, Vicenza e Verona e l'utilizzo di sette autoscale.
    In serata sono stati aperti i Centri operativi comunali (Coc) a Santo Stefano Cadore e Calalzo (Belluno). Sono in corso questa mattina gli ultimi interventi per la messa in sicurezza delle coperture dei tetti.
   

 

Zaia firma lo Stato di emergenza regionale

Il presidente del Veneto Luca Zaia ha firmato la dichiarazione di Stato di Emergenza Regionale a seguito della fortissima fase di maltempo che ha colpito l'area dolomitica veneta, provocando considerevoli danni.
   Zaia - informa la Regione - continua a tenersi in contatto con i sindaci dei territori colpiti e con le squadre che stanno intervenendo, mentre è in corso l'attività per la raccolta di segnalazioni dei danni. Sono state colpite da forti venti e grandine le aree del Comelico, Cadore ed alto Agordino, con raffiche di vento a 129 chilometri all'ora a Cortina d'Ampezzo e superiori a 140 all'ora in quota.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza