/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano-Cortina: dal Mit 33 mln, Zaia, investimenti durevoli

Milano-Cortina: dal Mit 33 mln, Zaia, investimenti durevoli

'Lasceranno patrimonio per la comunità montana'

VENEZIA, 15 dicembre 2022, 20:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La notizia di quest'ulteriore assegnazione va a sommarsi a una serie di interventi che cambieranno il futuro della montagna del Veneto. Fondi che rafforzano il nostro percorso olimpico e che consentiranno di arrivare all'appuntamento del 2026 con tutte le carte in regola per accogliere atleti e pubblico di una edizione che vogliamo rimanga nella storia". Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia commenta la notizia che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha disposto la ripartizione di 33 milioni di euro per interventi che rappresenteranno la "legacy olimpica", coerentemente con gli indirizzi espressi dalle Regioni Lombardia e Veneto e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. "Riqualificare le infrastrutture - aggiunge Zaia - significa poi lasciare un patrimonio per la comunità montana e di tutti i territori che ospiteranno le gare dei giochi olimpici sulla neve. Ho lanciato il progetto olimpico consapevole che lo sport sarà un volano per la lo sviluppo economico, sociale, turistico".
    . Le risorse erano state stanziate nel bilancio 2021 dello Stato ma non ancora ripartite. Serviranno a finanziare interventi di riqualificazione di immobili pubblici nei comuni che ospiteranno le gare delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, e saranno gestiti dalla società 'Infrastrutture Milano-Cortina' Spa per riqualificare edifici pubblici già esistenti, che rimarranno a disposizione degli enti territoriali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza