/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche il Vaticano al raduno dei radioamatori a Clipperton

Anche il Vaticano al raduno dei radioamatori a Clipperton

Verrà portato anche il nanobook di Papa Francesco

CITTÀ DEL VATICANO, 10 gennaio 2024, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte oggi da San Diego la spedizione che per due settimane vedrà esperti di collegamenti radio provenienti da tutto il mondo trasmettere da Clipperton, atollo del Pacifico orientale. Un luogo remoto, ora dominio pubblico francese, a lungo conteso con il Messico, teatro nel passato di una storia tragica. Per la prima volta in una spedizione di questo tipo sarà esposta la bandiera della Santa Sede e sarà depositato anche il nanobook con il libro di Papa Francesco contenente la Statio Orbis del 2020. Lo riferisce Vatican News.
    A portare a Clipperton la bandiera e il libro del Papa sarà Francesco Valsecchi, dal 1991 di fatto l'unico radioamatore autorizzato a trasmettere dalla Santa Sede con il nominativo HV01. Valsecchi sarà infatti uno dei sedici radioamatori della spedizione. "Tra gli obiettivi più ambiti di tutti i radioamatori del mondo c'è quello di riuscire a collegare almeno una volta nella vita tutti i 340 Paesi che sono riconosciuti validi dalla comunità radioamatoriale", spiega Valsecchi ai media vaticani: "Sono tutti gli Stati del mondo, che sono poco meno di 200, più circa 140 isole che sono considerate 'country', cioè Paesi da collegare". I radioamatori nel mondo sono circa tre milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza