/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Valle d'Aosta un frontaliero ogni 1.000 abitanti

In Valle d'Aosta un frontaliero ogni 1.000 abitanti

"Fenomeno agli inizi". In dieci anni sono aumentati del 1000%

AOSTA, 16 maggio 2024, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Valle d'Aosta c'è un lavoratore frontaliero ogni 1.000 abitanti. Il dato è stato fornito dal professor Massimo Zanetti (Univda) durante il convegno "Ridisegnare nuovi confini" dedicato al lavoro transfrontaliero e ospitato nella sede del Celva.
    "E' un fenomeno è agli inizi in Valle d'Aosta", ha spiegato il docente di Sociologia generale dell'ateneo valdostano, su cui ha pesato il recente inserimento di 51 comuni nell'elenco di quelli "frontalieri".
    "La Svizzera - ha aggiunto Zanetti - è il paese con la migliore performance dal punto di vista salariale. Dal 1990 ad oggi invece la situazione dei salari in Italia è drammatica. Sul territorio elvetico c'è una forte domanda di lavoro e la disoccupazione è praticamente inesistente. Cresce la richiesta di lavoro qualificato, in particolare nei settori ricettivo e di ristorazione". Tra gli occupati stranieri in Svizzera il 21,8% sono frontalieri: quelli italiani sono circa 90.000 (215.000 i francesi e 65.000 i tedeschi). In Valle d'Aosta risultano esserci 122 lavoratori frontalieri, con una crescita del 1000% in dieci anni. A guidare l'attrattività è la regione del Lemano.
    Inoltre fattori decisivi sono la crescita del lavoro da casa e la flessibilità degli orari. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza