/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, "svastiche in classe simbolo della piega antidemocratica del Paese"

Cgil, "svastiche in classe simbolo della piega antidemocratica del Paese"

"Le istituzioni non possono lasciare soli insegnanti e dirigenti"

AOSTA, 02 aprile 2024, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Apprendere che nelle scuole valdostane si manifestino gravi episodi quali il disegno di una svastica sulla lavagna di un'aula, come accaduto all'Istituzione scolastica Trèves di Saint-Vincent, è per la Flc Cgil e la Cgil un segnale inquietante della piega antidemocratica che sta prendendo il nostro Paese, che attraverso l'atteggiamento indulgente di chi governa, giustifica atteggiamenti neofascisti". Così la Cgil Valle d'Aosta in una nota.
    "Probabilmente, l'azione dei giovanissimi studenti - prosegue il sindacato - è stata una provocazione, a cui però non bisogna rimanere indifferenti perché i giovani sono il terreno fertile dove far prosperare una propaganda antidemocratica e neofascista. Solo con la conoscenza e l'istruzione possiamo aprire le menti delle ragazze e dei ragazzi che oggi sono fuorviati da un revisionismo storico pericoloso e dannoso per la nostra democrazia".
    Secondo la Cgil "le istituzioni non possono lasciare soli insegnanti e dirigenti che si impegnano tutti i giorni a insegnare la storia senza pregiudizi propagandistici e a trasmettere i valori democratici della Costituzione, radici della nostra repubblica antifascista. I giovani devono capire che disegnare una svastica o inneggiare a tutto un simbolismo neofascista, non è semplicemente un atto di sfida verso i docenti, ma un vero e proprio attentato alla Repubblica Italiana di cui la scuola è uno delle sue più importanti istituzioni".
    "Davanti a questo dilagare di manifestazioni antidemocratiche, non è il momento - conclude il sindacato - di restare silenti, soprattutto di fronte alle giovani generazioni, perché, ora più che mai, è necessario affermare, senza tentennamenti, la democrazia costituzionale, espressione di libertà e di antifascismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza