/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cime bianche: Cai e comitato, un affronto da presidente Cervino

Cime bianche: Cai e comitato, un affronto da presidente Cervino

"Divulgate informazioni riservate, ora pubblicare lo studio"

AOSTA, 10 marzo 2023, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una divulgazione impropria d'informazioni riservate, che costituisce un reale affronto alle prerogative del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Ci attendiamo che tale comportamento sia prontamente censurato e che non rimanga senza conseguenze. Chiediamo a questo punto che gli elaborati dello studio di fattibilità siano resi immediatamente pubblici". Così, in una nota, Piermauro Reboulaz, presidente del Cai Valle d'Aosta, e Marcello Dondeynaz, referente dell'associazione Ripartire dalle Cime Bianche, intervengono sull'articolo con cui il The Telegraph ha anticipato dettagli del contestato collegamento funiviario di Cime Bianche, riportando inoltre alcune dichiarazioni del presidente della Cervino spa, Federico Maquignaz.
    "Mentre il Consiglio regionale è in attesa di poter finalmente esaminare gli elaborati riguardanti la fattibilità del propagandato collegamento funiviario nel Vallone delle Cime Bianche, veniamo a sapere - scrivono Dondeynaz e Reboulaz - che il presidente della Società Cervino ha pensato bene di anticiparne i contenuti in un'intervista al quotidiano inglese The Telegraph dello scorso 8 marzo. Apprendiamo così: che la finalità del collegamento è di permettere a coloro che soggiornano a Zermatt di vedere la cappella di Frachey, e di fare una capatina al Bettaforca; che il collegamento proposto sarebbe costituito da due tratte dal costo di 100 milioni di euro (88 milioni di sterline); che confida nella sua realizzabilità entro i prossimi tre anni)". A Maquignaz suggeriscono di "utilizzare la nobile arte della cautela in relazione a impianti funiviari vietati dalla normativa vigente".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza