/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giudice del lavoro riconosce bonus 500 euro a 60 docenti precari

Giudice del lavoro riconosce bonus 500 euro a 60 docenti precari

Regione deve 140 mila euro. Snals e Savt, pronti altri ricorsi

AOSTA, 04 marzo 2023, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giudice del lavoro di Aosta Luca Fadda ha pronunciato 6 sentenze con cui ha accolto i ricorsi di 60 insegnanti precari iscritti allo Snals e al Savt-Ecole, patrocinati dall'avvocato Sacha Bionaz del foro di Ivrea. La Regione Valle d'Aosta è stata condannata a riconoscere anche a questa categoria di docenti il bonus di 500 euro annui per la formazione, istituito dalla Legge 107/2015 (cosiddetta 'Buona scuola'), per un importo complessivo di circa 140 mila euro, oltre alle spese legali. Lo fanno sapere in una nota congiunta i due sindacati, anticipando che "nel silenzio dell'amministrazione scolastica regionale, stanno istruendo altri ricorsi per i quali auspicano pronunce analoghe".
    Il giudice Fadda - riportano Savt e Snals - ha richiamato "un recente pronunciamento del Consiglio di Stato che ravvisa nel vigente sistema di formazione a 'doppia trazione', distinto per i docenti di ruolo e non di ruolo, una collisione 'con i precetti costituzionali sia per la discriminazione che introduce a carico dei docenti non di ruolo sia, ancor di più, per la lesione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione'".
    "Ancora una volta l'amministrazione regionale ha perso un'occasione per distinguersi dallo Stato nella gestione del proprio personale", dichiara Alessandro Celi, segretario regionale dello Snals. Il giudice ha richiamato il fatto che, sottolinea Luigi Bolici, segretario del Savt-Ecole, la contrattazione collettiva pone "a carico dell'amministrazione l'obbligo di fornire strumenti, risorse e opportunità per la formazione a tutto il personale docente, senza alcuna distinzione fra docenti precari e di ruolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza