Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, giovani valdostani prediligono sempre i Licei

Scuola, giovani valdostani prediligono sempre i Licei

Crescono adesioni agli istituti professionali

AOSTA, 15 febbraio 2023, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I dati delle iscrizioni alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado per l'anno scolastico 2023/2024 in Valle d'Aosta confermano, con il 48,8% delle preferenze (dato nazionale 57,1%), il primo posto dei Licei tra le scelte. Rispetto al 2022/2023 si registra un calo di 1,2 punti percentuali, in controtendenza con il dato nazionale che mostra un lieve aumento. E' quanto si legge in una nota dell'assessorato regionale all'istruzione in cui si precisa che gli Istituti tecnici raccolgono il 28,7% (dato nazionale 30,9%) delle preferenze, con una lieve flessione (- 0,6%) rispetto al 2022/2023, e i percorsi di Istruzione e formazione professionale (Iefp) raccolgono il 7,1% delle preferenze, contro il 7,6% dell'anno precedente. Di segno opposto è il dato degli Istituti professionali, pari al 15,4%, con un aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al 2022/2023.
    Nell'ambito dei Licei la percentuale più alta riguarda i Licei scientifici (15,9%) che però, rispetto allo scorso anno, perdono 1,9 punti percentuali; seguono i Licei delle scienze umane (13%), in crescita di 3,2 punti; il linguistico con il 9,7% contro il 9,9% dell'anno scorso; l'artistico che passa dal 6,4% al 4,7%; il classico che scende dal 4,4% al 3,6% e, infine, il musicale con l'1,9% contro l'1,7% dello scorso anno. Quanto agli Istituti tecnici, le scelte sono maggiormente orientate verso il settore tecnologico: 17,5% contro 11,2% del settore economico.
    Nell'ambito degli Istituti professionali, il dato più alto è quello dei servizi per la sanità e l'assistenza sociale (6,4%, + 1,6% rispetto al 2022/23), seguito dai servizi per l'enogastronomia e ospitalità alberghiera (4,6%, + 0,5% rispetto all'anno scorso). Cresce l'interesse per l'indirizzo di recente istituzione gestione delle acque e risanamento ambientale, mentre è in calo per il settore industria e artigianato.
    "Il ruolo fondamentale della scuola nel percorso di orientamento - sottolinea l'Assessore Luciano Caveri - non si deve limitare alle fasi di transizione, ma deve riguardare l'intero percorso formativo dell'alunno e deve coinvolgere in modo attivo le famiglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza