Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità, Consulta boccia la normativa sul commissariamento Usl

Sanità, Consulta boccia la normativa sul commissariamento Usl

Corte costituzionale, 'è slegato da esigenze straordinarie'

AOSTA, 26 luglio 2022, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' incostituzionale la normativa regionale sul commissariamento dell'azienda Usl della Valle d'Aosta nel caso il posto sia vacante. Lo ha stabilito la Consulta (sentenza 189/2022), accogliendo il ricorso del presidente del Consiglio dei ministri contro una parte della legge regionale 31 del 9 novembre 2021. Secondo la Corte costituzionale la disposizione non ricollega il commissariamento "a un'esigenza straordinaria o a una generica comprovata e giustificata impossibilità di copertura della vacanza mediante l'ordinario procedimento".
    La norma regionale prevede che "in alternativa all'attribuzione di funzioni al direttore più anziano, fino alla nomina del nuovo direttore generale, la giunta regionale può procedere al commissariamento dell'azienda Usl mediante nomina di un commissario, scelto tra i soggetti inseriti nell'elenco dei candidati idonei". Questo commissariamento "non può eccedere il periodo di sei mesi e può essere prorogato di ulteriori sei mesi, per una sola volta, in caso di gravi e giustificati motivi".
    Per la Corte costituzionale (presidente Giuliano Amato) "la norma regionale, scollegando il commissariamento da esigenze di carattere straordinario o dall'impossibilità di sopperire alla vacanza dell'ufficio secondo il procedimento ordinario, viola" la disciplina sanitaria nazionale. Normativa che prevede, in caso di mancata nomina entro 60 giorni "dalla data di vacanza dell'ufficio", l'intervento del ministro della Sanità, che "fissa un congruo termine per provvedere". Decorso questo arco di tempo il ministro "propone al Consiglio dei Ministri l'intervento sostitutivo, anche sotto forma di nomina di un commissario ad acta". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza