Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Su SkyWay Monte Bianco omaggio alla scultura trentina

Su SkyWay Monte Bianco omaggio alla scultura trentina

Sei opere che rappresentano alpini e sciatori altoatesini

AOSTA, 11 luglio 2022, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei sculture in legno esposte nella stazione di Punta Hellbronner della SkyWay per omaggiare l'arte trentina e alcuni grandi sportivi altoatesini. L'iniziativa - "simbolo di legame tra le montagne" - vuole celebrare l'artigianato come "un patrimonio da proteggere e da trasmettere alle generazioni future, con il fine di dare un contributo culturale alla storia alpinistica". Le sale di Punta Hellbronner diventano così un espositore naturale delle opere, che trovano un luogo adatto tra le cattedrali granitiche del Monte Bianco.
    Le sculture esposte raffigurano: Reinhold Messner (scalatore in stile alpinistico di tutti i 14 ottomila e con oltre 3.500 tra spedizioni e scalate in carriera), Heini Holzer (pioniere dello sci estremo, ha realizzato le prime discese sulle Alpi), Sepp Schrott (autore della prima salita del Grande Dietro accanto alla via Comici-Dimai, sulla Nord della Cima Grande di Lavaredo), Paula Wiesinger (prima campionessa di sci alpino Italiano, medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Cortina d'Ampezzo del 1931), Johann Santner (padre dell'alpinismo Tirolese, raggiunse nel 1880 la cima della Grande di Razze, oggi chiamata Punta Santner) e Joseph Pichler (raggiunse nel 1804 la cima più alta dello Ortles, tra l'altro vetta piò alta dell'Alto Adige).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza