/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gesenu, un servizio per 52 comuni e 900 mila abitanti

Gesenu, un servizio per 52 comuni e 900 mila abitanti

17 dicembre 2014, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

   La Gesenu gestisce i servizi di igiene urbana direttamente in 25 comuni, con 650.000 abitanti; tramite Ati e società partecipate in 27 comuni con 250.000 abitanti. Quindi 52 comuni E oltre 900.000 abitanti serviti complessivamente.

La Gesenu dispone poi di 990 automezzi, mentre 918 sono i dipendenti.

La raccolta differenziata nei comuni umbri raggiunge il 63% con punte del 73%.

Raccolta e trattamento diretto ammontano a 441k ton/anno di rifiuti solidi urbani e 6,5k ton/anno di rifiuti speciali.

E’ una storia importante quella di Gesenu che inizia nel 1980. Gesenu (Gestione servizi nettezza urbana) spa è una società per azioni a capitale misto pubblico-privato, fondata tra il Comune di Perugia (45%) e il Gruppo A. Cecchini & C. S.r.l. (55%), per collaborare nell’erogazione di servizi di igiene ambientale alla collettività.

Una formula societaria pensata per rendere complementari politiche di governo locale e logiche manageriali, un principio che ancora oggi trova ragione di esistere nello sviluppo delle reti dei servizi al territorio.

L’impegno assunto da Gesenu, in tal senso, è stato ed è quello di concorrere all’obiettivo della qualità della vita dei cittadini per i quali l’azienda è diventata interlocutore diretto, con i suoi uffici direzionali e tecnici, con i propri operatori ecologici specializzati ai diversi livelli di pulizia, raccolta, trattamento e riciclo, con gli sportelli e riferimenti di contatto costante per l’ascolto dell’utenza.

Il compito è sintetizzabile nella fornitura di una gamma di servizi di igiene e decoro urbano ed extraurbano, mezzi tecnici e tecnologici, comunicazione finalizzata alla prevenzione e riduzione a monte dei rifiuti, all’incentivazione della raccolta differenziata, al riciclo e riuso dei materiali, al compostaggio della frazione organica e al recupero energetico.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza