/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad aprile torna in aula il caso della calunnia di Amanda Knox

Ad aprile torna in aula il caso della calunnia di Amanda Knox

Fissata udienza dopo che Cassazione ha annullato la condanna

PERUGIA, 05 febbraio 2024, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Tornerà in aula il 10 aprile a Firenze il caso di Amanda Knox. Secondo quanto appreso dall'ANSA è stata infatti fissata la data del processo nel quale i giudici dovranno nuovamente pronunciarsi sulla condanna a tre anni di reclusione (comunque già scontati) per la calunnia contestata all'americana nei confronti di Patrick Lumumba per quanto da lei dichiarato nelle prime fasi delle indagini sull'omicidio di Meredith Kercher. Delitto compiuto a Perugia la sera del primo novembre del 2007 e per il quale Knox è stata definitivamente assolta.
    Il nuovo processo legato alla calunnia sarà celebrato dopo che la quinta sezione penale della Cassazione, accogliendo un'istanza dei difensori dell'americana, gli avvocati Luca Luparia Donati e Carlo Dalla Vedova, ha revocato e annullato le sentenze con le quali Knox è stata condannata per avere coinvolto Lumumba, poi riconosciuto estraneo e quindi prosciolto. Una decisione resa possibile dal nuovo articolo, il 628 bis, del codice di procedura penale che prevede la possibilità di chiedere che vengano eliminati "gli effetti pregiudizievoli" derivanti da una violazione che sia stata accertata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo, quella del diritto di difesa nel caso di Knox. La Corte ha quindi disposto il "rinvio per un nuovo esame sul punto" a Firenze.
    Non è ancora chiaro se Knox sarà in aula. "Non ho paura di tornare in Italia per difendermi, ero impreparata a 20 anni ma dopo tutti questi anni sono pronta. E voglio che i miei figli vedano cosa significhi battersi per la verità" ha comunque recentemente scritto su X. Di certo Knox non potrà subire una condanna più pesante dei tre anni che le sono stati inflitti per la calunnia (alla quale si proclama estranea) e già scontati con i quasi quattro passati in cella tra il 6 novembre del 2007 e il 4 ottobre del 2011 quando venne assolta nel processo d'appello celebrato a Perugia e quindi scarcerata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza