/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assessore Cascia, difendiamo agricoltori e allevatori italiani

Assessore Cascia, difendiamo agricoltori e allevatori italiani

'In Valnerina prima terremoto, poi Covid e ora rincari'

CASCIA (PERUGIA), 31 gennaio 2024, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Difendiamo gli agricoltori e gli allevatori italiani, a maggior ragione gli imprenditori agricoli della Valnerina umbra, che da anni sono alle prese prima con il terremoto, poi con la pandemia e ora con il rincaro di merci e materiali": a dirlo all'ANSA è Daniela Benedetti, assessore comunale alle politiche del territorio di Cascia e da sempre vicina alle istanze del mondo agricolo del posto.
    "Le proteste in atto in questi giorni con presidi e trattori che sfilano per le vie del Paese e quindi della nostra regione devono scuotere le coscienze, a iniziare da chi è chiamato a legiferare" sottolinea Benedetti. "Serve una revisione completa della politica agricola europea - aggiunge -, occorrono misure di sostegno e soprattutto norme che tutelino le nostre produzioni, prima che vengano soppiantate dai cibi sintetici. In questi giorni sono stata in contatto con decine di agricoltori e allevatori. Tutti chiedono un regime fiscale più umano, un'agevolazione per l'acquisto di carburante, l'eliminazione dell'obbligo di non coltivare il 4% dei terreni e soprattutto una rivalutazione della figura dell'agricoltore e dell'allevatore, gli unici a garantire un'alimentazione di sicura qualità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza