/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesei, Piano rifiuti Umbria serio e ambizioso

Tesei, Piano rifiuti Umbria serio e ambizioso

L'obiettivo è produrre energia, dice a convegno a Perugia

PERUGIA, 13 settembre 2022, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un piano rifiuti mancava da troppo tempo e quindi abbiamo sentito la necessità di realizzarne e approvarne uno nuovo, serio e ambizioso con obiettivi importanti": è quanto ha affermato la presidente della Giunta regionale umbra, Donatella Tesei, a proposito del piano rifiuti della Regione, uno dei temi al centro della tavola rotonda dal titolo "Energia e rifiuti. La strategia per un futuro sostenibile", promossa a Perugia dal Gruppo Gesenu insieme all'Associazione degli industriali e da AssoAmbiente.
    "Tra le varie misure che abbiamo inserito - ha proseguito - c'è la possibilità finale di poter trasformare i rifiuti anche in energia, obiettivo che vogliamo perseguire anche per mandare in discarica soltanto una piccolissima percentuale di indifferenziata e di quello che non può essere utilizzato diversamente".
    Anche per Alessio Lutazi, responsabile Business Impianti Gesenu, il documento "pone obiettivi molto ambiziosi in termini di aumento della percentuale di raccolta differenziata e di diminuzione di conferimento in discarica in modo più virtuoso rispetto alla normativa europea di riferimento". L'Umbria è stata indicata come modello di regione da esempio per idrogeno verde e biomasse da Franco Cotana, dell'Università degli Studi di Perugia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza