Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Orvieto i Campionati mondiali tiro a volo Sporting

A Orvieto i Campionati mondiali tiro a volo Sporting

Mille gli atleti in gara in rappresentanza di 40 nazioni

ORVIETO (TERNI), 14 luglio 2022, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via a Orvieto la 44/a edizione dei Campionati mondiali di tiro a volo specialità Sporting. Mille gli atleti in gara in rappresentanza di 40 nazioni presso i campi del Tav Orvieto shooting range in località "Il Botto".
    La manifestazione si è aperta ufficialmente mercoledì con la cerimonia inaugurale in piazza Duomo. Accompagnati dalla banda dei Granatieri di Sardegna dell'Esercito italiano, hanno sfilato le rappresentanze delle 40 nazioni in gara. Applausi della piazza gremita per la delegazione dell'Ucraina, assente dai giochi, invece, la Russia.
    "Qui a Orvieto è presente tutta la famiglia del nostro sport, sarà il Mondiale più bello di sempre", ha detto il presidente della Fitasc, Jean Francoise Palinkas, rieletto alla guida della federazione mondiale nell'assemblea generale che si è tenuta proprio nella città umbra. Presenti anche il presidente della Fitav, Luciano Rossi, il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e l'assessore allo Sport, Carlo Moscatelli.
    "È una grande emozione accogliere gli atleti provenienti da tutto il mondo davanti al Duomo, simbolo della città e tra le meraviglie dell'Italia", ha sottolineato Tardani. "Ringraziamo la Fitasc e la Fitav - ha aggiunto - per avere creduto nelle capacità organizzative della nostra città nell'ospitare questo importante avvenimento sportivo che sarà anche un'occasione di promozione internazionale per Orvieto e il suo territorio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza