Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri, si registra una riduzione dei reati in Umbria

Carabinieri, si registra una riduzione dei reati in Umbria

Le celebrazioni a Perugia per 208/o anno di fondazione dell'Arma

PERUGIA, 06 giugno 2022, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si registra una riduzione dei reati in Umbria, in particolare di quelli contro il patrimonio.
    Nel triennio 2019-2021 è emerso un calo del 14 per cento. Una tendenza che prosegue anche nell'anno in corso": lo ha detto il comandante della Legione Umbria dei carabinieri, Antonio Bandiera, in occasione delle celebrazioni per il 208/o annuale di fondazione dell'Arma. Presenti alla cerimonia, che si è svolta ai Giardini del Frontone di Perugia, numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui il prefetto di Perugia, Armando Gradone, il procuratore generale Sergio Sottani, il procuratore della Repubblica, Raffaele Cantone, il sindaco Andrea Romizi, la presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, il presidente del Consiglio regionale Marco Squarta, il questore di Perugia Giuseppe Bellassai e il cardinale Gualtiero Bassetti. Schierati i carabinieri di tutte le specialità, alcuni dei quali hanno ricevuto un riconoscimento per i particolari meriti acquisiti nel corso del servizio.
    Il comandante Bandiera ha ricordato che "in Umbria l'Arma dei carabinieri procede per il 74 per cento del totale di tutti i delitti commessi nella regione". Continua ad essere "molto intensa" l'attività di contrastasto allo spaccio e al traffico di stupefacenti. "Soltanto nei primi cinque mesi dell'anno i carabinieri dei nostri reparti di Perugia e Terni - ha detto il comandante - hanno sequestrato 260 chili di sostanze stupefacenti di varia natura e arrestato 45 spacciatori. È un contrasto a questa perniciosa piaga che viene esercitato senza soluzione di continuità".
    Il comandante ha quindi ricordato come "molti militari hanno sofferto e soffrono per le conseguenze della pandemia" e che "molti famigliari dei nostri carabinieri hanno perso per questo la vita". "Nell'ultimo anno l'Arma ha affinato la strategia di contrasto alla pandemia tuttora in atto" ha spiegato il comandante Bandiera che, durante il suo intervento ha parlato anche dell'importanza di diffondere la cultura della legalità tra i più giovani come di "un impegno che non ammette diserzioni". Alla cerimonia, in rappresentanza di tutti gli studenti dell'Umbria, erano presenti alcuni allievi dell'istituto comprensivo "Perugia 3".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza