/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Baselga di Pinè 21 milioni per il rilancio del territorio

A Baselga di Pinè 21 milioni per il rilancio del territorio

Approvato l'accordo di programma fra la Provincia e il Comune

TRENTO, 23 settembre 2023, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta provinciale ha approvato l'accordo di programma fra la Provincia e il Comune di Baselga di Pinè per il "Progetto di valorizzazione e rilancio del territorio pinetano", intesa che sarà sottoposta alla firma tra le parti. All'amministrazione comunale vengono assegnati 21 milioni di euro.
    L'intesa - precisa la Provincia in una nota - è l'ulteriore passo attuativo dell'accordo sottoscritto tra Provincia e Comune lo scorso febbraio e precedentemente condiviso con Coni e Federazioni sportive nazionali, riguardante il programma di investimenti per lo sviluppo dell'altipiano e la conferma di Piné quale sede sportiva e per la preparazione olimpica conseguente alla responsabile scelta di non realizzare la copertura dell'Ice Rink Oval di Miola inizialmente prevista in relazione alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
    In base a questo piano sono stati previsti la destinazione di risorse provinciali per complessivi 50,5 milioni, di cui 21 milioni assegnati alle iniziative di rilancio del territorio e 29,5 milioni rivolti alla riqualificazione dell'impianto per il pattinaggio di velocità di Baselga di Piné, per il quale è già partita la fase di progettazione e realizzazione degli interventi.
    Nello specifico, l'accordo di programma con il Comune di Baselga definisce il perimetro degli interventi di iniziativa municipale individuando tre macroaree: la riqualificazione del lago di Serraia, compresa la viabilità e le aree pertinenziali (12.300.000 euro), la riqualificazione del territorio (5.500.000 euro) e gli interventi complementari per viabilità veicolare e pedonale (3.200.000 euro). Tra i progetti la realizzazione del percorso "Piné Natura" collegato alla riqualificazione della zona lago, la valorizzazione del "Cammino della fede" a Montagnaga, la riqualificazione delle ex Scuole di Vigo, diverse sistemazioni per fermate del trasporto pubblico, viabilità locale, marciapiedi su tutto il territorio comunale. Prevista anche la realizzazione del percorso culturale e naturalistico denominato "Parco Castel Belvedere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza