Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese: 25,5% cariche attive ricoperte da donne in Trentino

Imprese: 25,5% cariche attive ricoperte da donne in Trentino

Le titolari sono il 31,2%, 26,8% amministratrici, in aumento

TRENTO, 07 marzo 2023, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le cariche attive ricoperte da donne (titolari, amministratrici, socie o altre cariche) nelle imprese del Trentino sono 19.476, con un'incidenza del 25,5% sul totale. Si tratta di un dato rimasto pressoché stabile negli ultimi anni, leggermente superiore a quello registrato in provincia di Bolzano (24,7%). L'incremento rispetto al 2018 è infatti dello 0,8%, corrispondente a 160 cariche in più. È quanto emerge dall'indagine curata dall'Ufficio studi e ricerche della Camera di commercio di Trento (Cciaa).
    Tra i ruoli di responsabilità ricoperti da donne, quello di "socia" è predominante con 6.730 posizioni attive al 31 dicembre 2022, ovvero il 34,6% del totale femminile, percentuale che risulta addirittura superiore a quella raggiunta dalla quota maschile (19,1%). Le donne che ricoprono il ruolo di "titolare" sono il 31,2% (6.084), mentre le "amministratrici" sono il 26,8% (5.215). Rispetto al 2018, le cariche di "amministratrici" e di "titolari" hanno infatti registrato un incremento rispettivamente del 5,7% (+279 posizioni attive) e del 2,2% (+129), mentre le "socie" sono diminuite dell'8,8% (-493).
    I ruoli apicali sono ricoperti con maggiore frequenza da donne di età compresa tra i 50 e il 69 anni (45,7%) e tra i 30 e i 49 (37,2%), mentre le giovani imprenditrici (tra i 18 e i 29 anni) ricoprono ruoli di responsabilità solo nel 5,1% dei casi.
    Se confrontati con i dati del 2018, le posizioni di amministratrice sono aumentate di quasi il 20% per le donne sopra ai 50 anni di età, mentre sono diminuite del 9% circa per quelle della classe 30-49 anni. Ancora più significativo il calo delle imprenditrici più giovani (-13,7%) che perdono posizioni sia in qualità di "amministratrici" sia come "titolari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza