/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marmolada: Procura chiede archiviazione indagine disastro

Marmolada: Procura chiede archiviazione indagine disastro

La perizia dei consulenti: evento non era prevedibile

TRENTO, 16 dicembre 2022, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Trento ha chiesto l'archiviazione del procedimento per disastro colposo che era stato aperto, senza indagati, in seguito al disastro del 3 luglio scorso sul versante trentino della Marmolada, dove una frana di roccia e ghiaccio staccatasi dal seracco sommitale aveva travolto e ucciso 11 persone. Lo apprende l'ANSA.
    L'indagine era nata per chiarire eventuali responsabilità di coloro che potevano prevedere quanto accaduto e una risposta chiara su questo - come riporta il Corriere del Trentino - la fornisce la perizia di oltre 60 pagine depositata dai consulenti della Procura, che ha richiesto una proroga sui tempi di consegna per la mole di materiale, fotografico e satellitare, che contiene.
    L'evento, dicono gli esperti dell'Università di Siena e di Trento, non si poteva prevedere. Un'ipotesi che già dall'inizio gli inquirenti avevano prospettato. La perizia, in cui - si apprende - si rileva anche il progressivo deterioramento del ghiacciaio che va avanti ormai da anni, sarà depositata agli atti e quindi sarà acquisibile dalle parti offese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza