/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: flavescenza dorata in aumento nel Triveneto

Agricoltura: flavescenza dorata in aumento nel Triveneto

Malattia è aumentata sia come diffusione che come incidenza

TRENTO, 15 dicembre 2022, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le prospettive della vendemmia e la gestione della flavescenza dorata nel Triveneto sono i temi centrali della 15/a giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach. Luciano Groff e Mario Malacarne del Centro Trasferimento tecnologico di Fem hanno presentato il quadro dell'annata viticola ed enologica del 2022 in Trentino che, nonostante un andamento climatico estremo, è risultata più che soddisfacente per la quantità prodotta (+13% rispetto al 2021, +8% rispetto alla media dell'ultimo decennio) e ottima per la qualità.
    Il quadro della situazione attuale della flavescenza dorata nel Triveneto - sottolinea una nota della Fem - è stato descritto, con i dati dei monitoraggi del 2022 e l'andamento storico, dai responsabili dei servizi fitosanitari, Lorenza Tessari per la Provincia autonoma di Trento, e Stefano Endrizzi (Bolzano), Sergio Carraro (Veneto) e Pierbruno Mutton (Friuli).
    Dalle relazioni è emerso, in generale, che in questi ultimi anni la malattia è aumentata sia come diffusione che come incidenza, con casi gravi, evidenziati soprattutto laddove le corrette misure di prevenzione (estirpazione delle piante sintomatiche ed i trattamenti insetticidi) non sempre sono state praticate con tempestività ed accuratezza. In tutti i territori le misure adottate si basano da una parte sull'estirpo tempestivo delle viti sintomatiche alla prima comparsa dei sintomi e dall'altro su un'ancora più attenta gestione della lotta al vettore.
    Per quest'ultimo aspetto la relazione di Alberto Gelmetti e Daniel Bondesan si è concentrata sull'importanza di una corretta distribuzione degli insetticidi portando dei risultati sperimentali condotti in Fem sulla bagnatura e sulla modalità di trattamento con atomizzatore su pergola. Dal Veneto sono stati, inoltre, presentati i risultati delle prove di confronto tra diversi insetticidi per il controllo dell'insetto vettore della flavescenza dorata, condotte da Nicola Mori e collaboratori, mentre dal Friuli Venezia Giulia, con l'intervento di Francesco Pavan, è stata sottolineata l'importanza di considerare la malattia come un problema territoriale nell'impostare le strategie di lotta contro S. titanus.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza