Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Con la nuova ondata di caldo torna pericolo incendi boschivi

Con la nuova ondata di caldo torna pericolo incendi boschivi

Giovedì e venerdì picchi sino a 37 gradi

(ANSA) - BOLZANO, 01 AGO - Da oggi le temperature in Alto Adige sono di nuovo in forte aumento, riferisce Dieter Peterlin, dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe della Protezione civile "Con temperature intorno ai 35 gradi, l'ondata di caldo colpisce principalmente la conca di Bolzano, le temperature più elevate si verificheranno giovedì e venerdì con picchi sino a 37 gradi e sarà interessata anche la zona di Bressanone".
    L'autorità forestale ha classificato il potenziale di rischio di incendi boschivi nel territorio provinciale al livello di allerta giallo, a Bolzano e dintorni ed in Bassa Atesina il rischio di incendi boschivi è maggiore ed il livello di allerta è quindi arancione.
    Per superare bene l'ondata di caldo, è importante seguire i consigli di base: mantenersi idratati e mangiare cibi leggeri a orari regolari dei pasti. Rimanere sotto il sole cocente dovrebbe essere evitato e lo sforzo fisico dovrebbe essere evitato durante le ore più calde. Se si viaggia in auto è opportuno avere con sé acqua a sufficienza.
    La visualizzazione dei livelli di allerta tramite i quattro colori del semaforo consente una rapida panoramica dei fenomeni meteorologici significativi e dei fenomeni naturali. Il potenziale di pericolo a livello arancione indica eventi che riguardano zone limitate, che si verificano in modo violento e improvviso e durano più a lungo, sono possibili danni significativi. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      Videonews Alto Adige-Südtirol


      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere

      Qualità Alto Adige



      Modifica consenso Cookie