Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità Trentino: protesta sindacati,chieste nuove assunzioni

Sanità Trentino: protesta sindacati,chieste nuove assunzioni

Diaspro: "Non si può andare avanti con misure tampone"

TRENTO, 27 luglio 2022, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli esponenti di Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl del Trentino, assieme ai portavoce dei sindacati dei pensionati, Spi, Fnp e Uil pensionati, sono scesi in piazza per chiedere alla Giunta provinciale di Trento un cambio di passo nel settore della sanità. La protesta, svolatasi fuori dal Palazzo della Regione, in piazza Dante, era stata annunciata nei giorni scorsi in relazione alla variazione del rapporto tra infermieri e pazienti nelle Rsa e nelle Apsp del territorio, aumentato a causa della carenza di personale sanitario.
    "C'è un'emergenza sul territorio, che si chiama sistema sanitario assistenziale che va messo in sicurezza. Fino ad oggi, questa Giunta si è dimostrata sorda all'idea di confrontarsi con gli attori di tutto il sistema sanitario. Noi chiediamo un piano straordinario di azioni perché così non si può andare avanti con misure tampone, privatizzazioni e abbassamento parametri.
    Servono investimenti, implementando il fondo per le assunzioni e per mettere in sicurezza il personale sanitario. Per fare questo, non ci sembra opportuno mettere da parte 100 milioni di euro per campagna elettorale", ha spiegato il segretario provinciale della Fp Cgil, Luigi Diaspro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza