Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Beltrame, 'l'Alto Adige modello di riappacificazione'

Amb. Beltrame, 'l'Alto Adige modello di riappacificazione'

'Italia ed Austria possono mostrarlo con orgoglio al mondo'

BOLZANO, 08 giugno 2022, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Autonomia del Trentino Alto Adige Sud Tirol è un modello di riappacificazione e convivenza civile che Italia ed Austria possono con orgoglio mostrare all'Europa ed al mondo". Così l'ambasciatore Stefano Beltrame in apertura del Convegno storico presso l'Istituto Italiano di Cultura a Vienna dedicato al libro 'La difficile riappacificazione. Italia, Austria e Alto Adige nel XX secolo' (Viella Libreria Editrice, Roma).
    I quattro autori del volume, Andreas Gottsmann, Andrea Di Michele, Luciano Monzali e Karlo Ruzicic-Kessler, hanno discusso insieme a Mathilde Schwabeneder, ex corrispondente della tv pubblica austriaca Orf a Roma, dei rapporti tra i due Stati confinanti nel XX secolo. Come ricordato dall'ambasciatore Beltrame, l'evento di ieri e la Conferenza su De Gasperi svoltasi all'Accademia Diplomatica di Vienna il 26 aprile scorso si inquadrano nell'ambito delle celebrazioni per i 30 anni dalla chiusura della vertenza altoatesina davanti alle Nazioni Unite.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza