/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abbattuto nel Crotonese l'ecomostro della 'ndrangheta

Abbattuto nel Crotonese l'ecomostro della 'ndrangheta

Condividi

17 dicembre 2023, 16:12

Redazione ANSA

 È stato demolito a Melissa, in Calabria, palazzo Mangeruca, l'ecomostro confiscato alla 'ndrangheta e presente da decenni nella frazione Torre Melissa.
Alle operazioni hanno assistito ministro per i Rapporti col Parlamento, Luca Ciriani, il vice ministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, il presidente della Giunta Regionale della Calabria Roberto Occhiuto e il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Teo Luzi.
Per l'abbattimento sono stati utilizzati 400 chili di esplosivo distribuito in migliaia di microcariche che hanno cancellato l'immobile di sei piani, uno dei simboli del potere mafioso in Calabria. 

 "Sembrava che questa giornata non arrivasse mai. E invece è stata storica per noi e per la Calabria",  ha detto il sindaco di Melissa, Raffaele Falbo dopo l'abbattimento. 
"Si danno - ha aggiunto Falbo - due risposte: una legata allo strapotere della criminalità organizzata e l'altra all'abusivismo. Abbattere il Mangeruca significa vedere il territorio tornare come era prima, restituito alla sua bellezza.
Il messaggio è tornare alla normalità, perché questa terra ha bisogno di normalità sotto tutti i punti di vista. Nel passato si è ragionato sul riutilizzo dell'immobile ma non sono state fatte scelte. La normativa sui beni confiscati però non ha dato la possibilità perché l'importo e soprattutto le strutture che potevano operare dovevano essere legate al governo o alle istituzioni e scelte non ne sono state fatte. La prima utile è stata questa fatta con l'attuale giunta regionale di investire sul turismo e quindi presentare un progetto per rilanciare l'area".

"Abbiamo deciso, grazie anche all'allora assessore regionale al turismo Fausto Orsomarso - ha detto ancora il sindaco - l'abbattimento del bene confiscato per creare nel nostro Comune una nuova struttura ricettiva legata al turismo di prossimità". Falbo ha poi assicurato che con la somma finanziata di 700 mila euro sarà pagato sia l'abbattimento che realizzata l'area camper. "Questa nuova realtà sarà consegnata nell'aprile 2024 - ha sottolineato - e con il risparmio ottenuto dal cambiamento della tecnica di abbattimento abbiamo anche avuto la possibilità di utilizzare il ribasso per fare l'area camper".

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.